Nel precedente articolo abbiamo parlato di public speaking e di un esercizio utile per superare la paura di parlare in pubblico: organizzare un mini evento.
Il mini evento può essere sia una mostra con alcuni scatti che avete realizzato (se appassionati di fotografia). Ma potrebbe essere anche la presentazione di una piccola raccolta di poesie che avete scritto.
Ciò che è importante è: decidete di basare il vostro mini evento su un tema che sentite particolarmente vostro, vicino, unico.
Nel precedente articolo ho scritto una serie di punti da seguire per iniziare l’esercizio.
Ho spiegato come sia importante prima di tutto organizzare e scrivere un testo: sarà il vostro copione che racconterete una volta che sarete in contatto con i potenziali “clienti” o meglio “spazi” che ospiteranno il vostro mini evento.
Il primo contatto avverrà sicuramente per telefono.
Dopo aver preso un appuntamento per parlare del vostro progetto inizia la seconda fase dell’esercizio.
Nel precedente articolo su come superare la paura di parlare in pubblico ho elencato 7 punti per iniziare l’esercizio di Public Speaking.
Adesso elencherò i successivi passaggi.
- Dopo aver telefonato e preso contatti per organizzare il mini evento, fissate un appuntamento. Dovrete andare di persona per raccontare il vostro progetto.
- Una volta fissato l’appuntamento sarà necessario scrivere una nuova presentazione e organizzare nel miglior modo possibile il materiale del mini evento: se desiderate fare una mostra fotografica, create un portfolio con i vostri lavori (un’impaginazione pulita e leggibile vi sarà molto utile). La stessa organizzazione vale per l’evento dedicato alla presentazione di poesie personali. La parola d’ordine è: presentarsi e presentare il proprio lavoro nel miglior modo possibile.
- Specchio: esercitate il vostro discorso davanti ad uno specchio. Vi aiuterà a capire se gesticolate troppo o troppo poco, vi indicherà l’atteggiamento giusto da seguire. È un qualcosa che solo ognuno di noi può sentire. Cercate di sentirvi a vostro agio.
- Qualche giorno prima dell’appuntamento inviate per mail una prima presentazione di quello che racconterete: aiuterà l’interlocutore a capire chi ha davanti.
- Fatevi un’idea della persona con cui andrete a parlare: Google e i Social in questo saranno fondamentali. Capire in anticipo la persona con cui parleremo ci darà dei suggerimenti su come impostare la nostra comunicazione e ci abituerà pian piano a quel determinato ambiente e persona che ancora non conosciamo bene.
Questa è la seconda fase dell’esercizio.
Nel prossimo articolo vi racconterò del percorso che ho seguito per superare questo blocco.
Per restare aggiornati su tutte le novità dello studio, seguitemi su Facebook e Instagram 🙂
Massimo Demelas
Scrivi un commento