Ho partecipato al contest per creare il marchio e lo slogan per Nuoro 2020.
Il contest, inizialmente aperto a tutti, studenti e professionisti, è stato poi rivolto solo agli studenti.
Ad ogni modo ho inviato la mia proposta creativa.
Era ed è un modo per lasciare un piccolo segno della mia nuoresità.
Vivendo da diversi anni fuori dalla Sardegna, questo contest mi è sembrata una buona occasione per dimostrare il mio valore.
Negli scorsi articoli ho parlato del disegno grafico che va a definire il marchio.
Per la progettazione del marchio per Nuoro 2020 mi sono ispirato al volto del popolo nuorese, ad un certo senso di malinconia che mi accompagnava ogni volta che tornavo e partivo da Nuoro, al modo di essere nuorese.
In questo articolo invece vi parlerò dello slogan che ho pensato.
Prossimamente pubblicherò il marchio e lo slogan che ho creato per Nuoro Capitale della Cultura 2020.
Lo slogan su cui ho lavorato, ma potrebbe essere considerato un payoff o un’headline, si basa sul concetto di centralità della Sardegna nel contesto del Mediterraneo.
Sardegna e Mediterraneo. Contemporaneità e futuro.
La vera potenzialità di Nuoro e della Sardegna, può e deve essere riscoprire l’importanza di trovarsi al centro del Mediterraneo.
Un perno su cui far ruotare cultura, storia e racconti di un popolo antichissimo.
Partendo da questa consapevolezza si può puntare a trasferire il nostro essere oltre confini per troppo tempo stretti e soffocanti.
Il mio intento, tramite lo slogan che ho pensato, è quindi quello di immaginare i confini di un Isola come risorsa e non come limite.
Guardare alla Sardegna significa guardare al Mediterraneo. Significa vivere il futuro.
Massimo Demelas
Scrivi un commento